Perché è importante allenare la voce
- Valentina Cerrito
- 19 mar 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Sei una giovane ragazza o un giovane ragazzo appassionato di musica e ti piacerebbe entrare nel mondo del canto però ti annoia praticare esercizi che aiutano a stimolare le corde vocali? In questo articolo ti spiegherò perché è sbagliato è perché è importante allenare la voce! Pronti? Cominciamo!
Argomenti trattati in questo articolo:
COSA SIGNIFICA ALLENARE LA VOCE
La voce è uno strumento prezioso che ci permette di comunicare con gli altri, esprimere le nostre emozioni e mostrare la nostra personalità. Ma per farlo al meglio, dobbiamo prendersene cura e allenarla regolarmente.
Allenare la voce significa migliorare la qualità del suono, l'estensione vocale, il controllo del respiro e la resistenza. In questo modo possiamo parlare o cantare con più sicurezza, chiarezza e armonia.
COME SI FA AD ALLENARE LA VOCE
Come si fa ad allenare la voce? Ci sono alcuni esercizi semplici ma efficaci che possiamo fare ogni giorno per riscaldare le corde vocali, rilassare i muscoli facciali e rinforzare il diaframma.
Per esempio:
- Possiamo cantare le note della scala musicale (do re mi fa sol la si do) in modo ascendente e discendente, accompagnandoci con un pianoforte o una tastiera.
- Possiamo cantare una filastrocca sulle note do re mi fa sol fa mi re do, cambiando parola alla nota più alta (sol) prima di scendere. Questo ci aiuta a unire le note in modo fluido (legato).
- Possiamo emettere dei suoni senza senso (come b-b-b-b-b o p-p-p-p-p) coprendo tutte le consonanti e vocali per riscaldare tutti i muscoli facciali. Questo ci aiuta a produrre dei suoni più ricchi e meno tesi.
- Possiamo allargare la bocca il più possibile e pronunciare delle vocali lunghe (come a-a-a-a-a o i-i-i-i-i), cercando di mantenere lo stesso volume e tono. Questo ci aiuta a aprire le vie respiratorie e a proiettare la voce.
COSA POSSIAMO FARE OLTRE AGLI ESERCIZI VOCALI
Oltre agli esercizi vocali, ci sono anche alcuni accorgimenti che possiamo seguire per preservare la salute della nostra voce:
- Bere molta acqua per idratare le corde vocali e mangiare frutta e verdura che ne contengano molta (evitando quella acida come agrumi e pomodori).
- Respirare con il diaframma, il muscolo che si trova sotto i polmoni e che permette loro di espandersi. Così facendo possiamo espirare in modo controllato e sostenere la voce.
- Evitare di urlare o sforzarsi troppo quando si parla o si canta, perché si rischia di irritare la gola e perdere la voce. Se dobbiamo alzare il tono della voce, dobbiamo farlo usando il petto e non la gola.
- Scegliere delle canzoni o dei testi adatti alla nostra estensione vocale, senza cercare di imitare altre voci. Se vogliamo ampliare il nostro range vocale, dobbiamo farlo gradualmente con delle scale musicali.

QUALI SONO I BENEFICI CHE PORTA ALLENARE LA VOCE
Allenando la voce possiamo ottenere molti benefici sia fisici che psicologici. La voce diventa più bella da ascoltare, più facile da modulare e più resistente allo stress. Inoltre ci sentiamo più sicuri di noi stessi, più creativi e più felici.
Che aspetti? Inizia oggi stesso ad allenarla! Ti assicuro che ne vale la pena!
Comments